
L’Unione Produttori Olivicoli Sicilia (UPO Sicilia) ha recentemente aderito con entusiasmo all’evento “Il Dono del Natale – Una Stella nel Parco”, svoltosi a Caltanissetta durante le festività di fine anno. Un appuntamento che ha avuto una forte valenza sociale e territoriale, con la promozione delle eccellenze agroalimentari siciliane.

Tra i protagonisti indiscussi della manifestazione, l’olio extravergine d’oliva siciliano, simbolo di qualità e tradizione, ha avuto un ruolo centrale. Paolo Mandracchia, in rappresentanza dell’UPO Sicilia, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che permettono ai consumatori di conoscere e apprezzare le caratteristiche delle cultivar autoctone siciliane, come Nocellara, Cerasuola e Biancolilla.
“Abbiamo subito sposato questa iniziativa e dato il nostro contributo affinché i partecipanti potessero degustare il nostro olio e scoprire le peculiarità delle nostre cultivar autoctone, provenienti da territori vocati come Sciacca e Castelvetrano”, ha dichiarato Mandracchia.

L’Unione Produttori Olivicoli Sicilia svolge un ruolo cruciale nella tutela e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva siciliano, garantendo un costante supporto ai produttori locali. Il lavoro dell’Unione inizia già dalla fioritura degli ulivi, proseguendo in tutte le fasi fenologiche fino al momento più delicato: la trasformazione in frantoio. “Il nostro compito è mantenere la qualità dell’olio ad altissimi livelli, affinché il consumatore possa riconoscere e apprezzare il vero extravergine siciliano”, ha aggiunto Mandracchia.
L’olio extravergine d’oliva è un elemento cardine della dieta mediterranea, e quello siciliano, in particolare, incarna un patrimonio culturale e nutrizionale di inestimabile valore. La valorizzazione delle certificazioni DOP Val di Mazara e IGP Sicilia rappresenta una strategia fondamentale per affermare il brand Sicilia nel panorama internazionale, difendendolo dalla concorrenza sleale e dall’Italian Sounding.

“Lavorando sulla qualità, sulla tracciabilità della filiera e sui sistemi di controllo volontari, possiamo garantire ai produttori onesti il riconoscimento che meritano”, ha concluso Mandracchia.
Con il suo impegno costante, l’Unione Produttori Olivicoli Sicilia continua a promuovere e tutelare l’olio extravergine siciliano, un’eccellenza da preservare e far conoscere nel mondo.
More Stories
Al Vinitaly, ecco i nuovi progetti firmati “Laboratorio Zanzara”
Corvo & Roberto Lipari: Sicilia Senza Tempo
PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità