

A Villa Campolieto si è svolta la seconda edizione di Wine Spot con la partecipazione di centinaia di persone ed esperti del settore enograstronomico da tutta Italia. Un successo che ha messo in luce il gioiello architettonico situato nel cuore del Miglio d’Oro, come spiegano gli organizzatori di DROP eventi e lo stesso presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Gennaro Miranda, secondo cui “Eventi come quello di stasera contribuiscono alla valorizzazione delle Ville Vesuviane: grazie a queste occasioni si ha la possibilità di intercettare un pubblico che riesce a coniugare le eccellenze enologiche e gastronomiche della nostra terra con la bellezza delle ville stesse. Pertanto siamo molto felici di ospitare iniziative del genere”. La serata, scandita dalla musica di Dj Cerchietto e di Vox Inside, che ha intrattenuto il pubblico con un live acustico che ha mescolato grandi successi pop in chiave jazz & blues, ha offerto un’opportunità straordinaria per esplorare gli spazi storici della villa, con tour guidati che hanno messo in risalto i dettagli architettonici e le magnifiche vedute del Vesuviano. L’atmosfera è stata arricchita da giochi di luci e proiezioni che hanno creato un contesto incantevole e suggestivo. Al centro della serata l’importante percorso enologico, degustato al buio nelle antiche stalle della villa e sotto le arcate esterne, un approccio innovativo che ha permesso ai partecipanti di concentrarsi esclusivamente su profumi e sapori, senza il filtro della vista e allietati dalla gastronomia di Tavernetta Colauri. Così, gli esperti del settore hanno guidato i partecipanti in un viaggio sensoriale tra le diverse etichette selezionate, rivelando le sfumature e le caratteristiche uniche dei vini del Sud Italia, alla scoperta delle eccellenze dell’ex Regno delle 2 Sicilie”. La serata è proseguita fino a tarda sera sotto il cielo stellato del Miglio d’Oro.

More Stories
Corvo & Roberto Lipari: Sicilia Senza Tempo
Ais Sicilia, MEdoc: qualità in crescita per le tre Doc del Messinese
Principe di Corleone al Vinitaly 2025