
Padiglione 8 – Stand A8-A9
6-9 aprile 2025
Saremo presenti alla 57ª edizione di Vinitaly con lo stand Amphora Revolution, progetto nato nel 2024 dalla collaborazione tra Merano WineFestival, Vinitaly e Veronafiere, dedicato ai vini affinati in anfora .
All’interno dell’area collettiva nel Padiglione 8 (stand A8-A9) , protagonisti saranno 1 0 produttori italiani specializzati nella vinificazione in anfora e nell’affinamento subacqueo , insieme a una selezione di etichette premiate dalla Guida The WineHunter .
Amphora Revolution è oggi un punto di riferimento per valorizzare una tecnica millenaria capace di rispondere in chiave contemporanea alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico.

I PROTAGONISTI DI
RIVOLUZIONE DELL’ANFORA
Nell’area collettiva di Amphora Revolution saranno presenti 10 produttori italiani tra vini in anfora e alcune rappresentanze del mondo dell’agricoltura biologica e dell’affinamento subacqueo : Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Nella WineHunter Area, sarà possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora , selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.

GRASPO PRESENTA A VINITALY IL NUOVO LIBRO SUI VITIGNI RARI VERONESI CON HELMUTH KÖCHER
Presente con un proprio stand all’interno dell’area, l’associazione GRASPO ( Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola) nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare i vitigni rari italiani. La presentazione ufficiale del libro “I Vitigni Rari di Verona: identità, clima e appassimento” , rappresenta un nuovo simbolo della biodiversità viticola italiana, avverrà alla presenza di Helmuth Koecher, lunedì 7 aprile alle ore 12.00 . Protagonisti allo stand saranno tre aziende aderenti all’associazione GRASPO: Sacramundi , custode della Durella e dei vitigni perduti della Lessinia; In Sordina Mancassola , impegnata nel recupero dei vitigni “gioiello” dei Colli Berici, e Bulfon , simbolo del Friuli grazie alla salvaguardia di varietà come Sciaglìn e Cividin.
More Stories
Eventi: un 25 aprile di festa con ‘Serravalle De Gusto. I sapori del Montalbano’
MEdoc, terza edizione: focus e rassegna di Ais Sicilia sulle DOC del Messinese
A TU PER TU CON ROBERTO MANGIONE