Aprile 27, 2025

Eventi: un 25 aprile di festa con ‘Serravalle De Gusto. I sapori del Montalbano’

La presentazione della rassegna nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso

Firenze – È stata presentata martedì 8 aprile nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso la terza edizione di Serravalle De Gusto. I sapori del Montalbano, che si svolgerà a Serravalle Pistoiese, dalle 11 al tramonto, venerdì 25 aprile. Prima del taglio del nastro tricolore che darà l’avvio alla manifestazione, si svolgerà al Monumento ai caduti la commemorazione della Festa della Liberazione, con la deposizione di una corona d’alloro. Poi comincerà un viaggio nel gusto tra vini pregiati, street food tipico e le eccellenze del territorio con musica, mostre e visite guidate.

“Siamo molto contenti come Consiglio regionale di ospitare la presentazione di questa bella rassegna”. Le parole della consigliera dell’Ufficio di presidenza Federica Fratoni che ha aggiunto: “Sarà una giornata di festa per tutta la comunità e si svolgerà in un borgo medievale dalla bellezza straordinaria con una valorizzazione forte dei prodotti del territorio con qualche incursione, per questa edizione, dall’Isola d’Elba e dalla Calabria. Le novità di quest’anno sono l’aggiunta della presenza dell’Università e la presentazione del libro su Franco Ballerini, il grande campione di ciclismo scomparso 15 anni fa e pubblicato dalla Regione Toscana. Ci auguriamo che le presenze della scorsa edizione vengano superate”.

Un auspicio raccolto dall’assessore al Turismo e promozione del territorio di Serravalle Pistoiese, Maurizio Bruschi: “Siamo alla terza edizione di questa rassegna, che nella seconda ha visto oltre 2mila e 500 presenze. Un numero importante, per una sola giornata in un borgo medioevale. Ogni anno cerchiamo di rinnovarci per attrarre sempre più presenze, facendo delle proposte nuove. Quest’anno si è aggiunta una camminata che da Pistoia porterà a Serravalle, che è un percorso sul cammino di San Jacopo. Un’altra iniziativa è la prima edizione della De Gusto bike che da Serravalle farà il giro di tutto il territorio comunale. Iniziative che sono comprensive di un ingresso a prezzi ridotti. Abbiamo anche tante offerte gratuite dalle passeggiate con i pony, alla possibilità di provare a giocare a tennis. Ma c’è anche il tiro con l’arco, con il gruppo del palio degli arceri”.

“Il nostro intento – racconta Luigi Micheli presidente dell’associazione Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano – è quello di promuovere tutti i prodotti del Montalbano e questa è una bellissima occasione. Quest’anno abbiamo tante collaborazioni, quella con l’Università di Pisa, con il vicerettore che farà una presentazione del nostro territorio. Ma verrà una rappresentanza del museo Leonardiano che farà dei laboratori per le famiglie. Ci saranno poi mostre di pittura e sarà protagonista la musica per le vie del borgo medioevale. Ci sarà anche la federazione Toscana delle Strade e saranno presenti altre strade”.

Il sommelier Alessandro Talini è tra gli organizzatori dell’evento: “Avremo tre degustazioni guidate. La prima, alle 12, sarà una masterclass dell’azienda Arrighi dell’Isola d’Elba, che ci presenterà Nesos il vino del mare, nato da una sperimentazione nel 2018. Alle 15 avremo una degustazione guidata di olio del Montalbano e alle 17 una degustazione di vini con tutti i produttori del Montalbano guidata dai sommelier Fisar della delegazione storica di Pistoia”.

IL PROGRAMMA

Dalle 11 del mattino al tramonto avremo una grandissima rassegna di degustazioni di olio, vino e prodotti del Montalbano, degustazioni guidate da parte dei sommelier Fisar, Master Class del produttore Antonio Arrighi con i suoi famosi vini dell’Isola d’Elba, incontro alle 15, alla ex scuola materna di Serravalle, con Università di Pisa a cura del delegato del rettore Professor Alessio Cavicchi con un approfondimento sulle attività di co-creazione con il territorio del Montalbano dell’ Oliva Mignola. Inoltre sarà presente anche quest’anno la bellissima località di Bagnara Calabra con i suoi vini, torroni e ceramiche.

Il pomeriggio vedrà poi alle 16,30 all’ex Oratorio della Vergine Assunta la presentazione del libro ‘Franco Ballerini. Campione in tutto’ scritto da Caterina Benini con la presentazione dalla giornalista Ilaria Lumini. In più, per tutta la giornata, Live Music On the Road, Prove di tiro con l’arco a cura del Gruppo arcieri del Palio, passeggiate con i Pony di Stefano Ferrari Ranch. A cura dell’ufficio turistico è prevista la passeggiata da San Jacopo a San Lodovico, con partenza da piazza Duomo a Pistoia alle 9 e arrivo a Serravalle Pistoiese, con prenotazione obbligatoria allo 0573 917308 oppure al numero di cellulare 338 6685749 e condotta da Guida ambientale.

Al mattino, con ritrovo alle 8,30 presso l’Agriglamping La Diaccia ci sarà poi la De Gusto Bike, escursione guidata in bike ed e-bike da un esperto della società sportiva Freebike di Casalguidi con prenotazione obbligatoria al 338 6685749.

A cura dell’Ufficio Turismo ci saranno poi visite guidate del Borgo medievale con salita sulla Torre del Barbarossa (anche in questo caso, con prenotazione obbligatoria al 338 6685749). Inoltre, per tutto il giorno, visita della Cappella del ss. Sacramento e San Lodovico a cura della Confraternita di parte Guelfa, Open day di Tennis presso il tennis Club le Torri, Mostra di Pittura di Rita Migliorati, alla ex scuola materna di Serravalle, Museo Leonardiano di Vinci con laboratori “Il Sogno del Volo”, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, street food e tanto divertimento. La musica continuerà con la Banda dello Zenzero e tante sorprese che si protrarranno dal mattino alle 11 fino al tramonto. Anche quest’anno coloro che il 25 aprile vorranno immergersi nell’atmosfera medioevale di Serravalle avranno a disposizione un servizio di navette gratuito.

La manifestazione è organizzata dalla Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano, in collaborazione con il locale circolo Arci e con l’assessorato al Turismo di Serravalle Pistoiese. Questa edizione sarà patrocinata dal comune di Serravalle Pistoiese, dal ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, dall’Università di Pisa, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia, dal Comune di Vinci, da Vetrina Toscana, da Le Cantine di Leonardo, dalla Federazione delle strade del vino e dell’olio della Toscana, dalla Cia e dal Giro della Toscana Femminile.